Termini e condizioni

 

CONTRATTO VENDITA ON-LINE DI BENI DI CONSUMO

DATI DEL FORNITORE

I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da Treesse, insegna di proprietà di California Sports s.r.l., con sede legale a San Maurizio Canavese (TO), Via Brunetto 100/102, iscritta presso la Camera di commercio di Torino, REA 722896 partita IVA n. 05586820010, di seguito indicata come «Fornitore».

 

PANORAMICA

L'Aquirente è pregato di leggere attentamente i presenti Termini e Condizioni del servizio prima di accedere o utilizzare il nostro sito web. Accedendo o utilizzando una parte qualsiasi del sito web, l'Acquirente acconsente ad assumere un impegno vincolante per il rispetto dei presenti Termini e Condizioni del servizio.

Il Fornitore si riserva il diritto di aggiornare, modificare o sostituire una parte qualsiasi di questi Termini e Condizioni del servizio pubblicando aggiornamenti e/o modifiche su questo sito web. È responsabilità dell'Acquirente consultare periodicamente questa pagina per verificare la pubblicazione di eventuali modifiche. L'uso continuato o l'accesso al sito web dopo la pubblicazione di eventuali modifiche costituisce l'accettazione di tali modifiche.

L’Acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.

 

DEFINIZIONI

1.1 Con l'espressione «contratto di vendita on line», s'intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l'Acquirente nell'ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.

1.2 Con l'espressione «Acquirente» si intende il consumatore persona fisica che compie l'acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all'attività commerciale o professionale eventualmente svolta.

1.3 Con l’espressione «Fornitore» si intendono il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.

 

OGGETTO DEL CONTRATTO

2.1 Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l'Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul sito www.treesse.com

2.2 I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: www.treesse.com

 

MODALITÀ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

3.1 La presentazione di prodotti e di servizi sul sito costituisce un invito ad offrire. L'ordine del cliente verrà quindi considerato come una proposta contrattuale di acquisto rivolta a California Sports s.r.l. che quest'ultimo potrà riservarsi di accettare o rifiutare. La mail di conferma di ricevimento dell'ordine, pertanto, non costituisce accettazione della proposta di acquisto, ma mera conferma di aver ricevuto l'ordine e di averlo sottoposto a processo di verifica dati e di disponibilità dei prodotti richiesti.

3.2 Il contratto tra il Fornitore e l'Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet mediante l'accesso dell’Acquirente all'indirizzo www.treesse.com, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni di cui al punto 1 del precedente articolo.

3.3 Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi ordine ricevuto e quello di limitare o annullare, a completa discrezione, le quantità acquistate per persona, nucleo famigliare o ordine. Tali restrizioni possono includere ordini effettuati dallo o tramite lo stesso account cliente, la stessa carta di credito e/o ordini che utilizzano lo stesso indirizzo di fatturazione e/o spedizione.

3.4 Il Fornitore si riserva il diritto di limitare o vietare gli ordini che, a suo insindacabile giudizio, appaiono effettuati da concessionari, rivenditori o distributori.

3.5 Il Fornitore si riserva il diritto di limitare o vietare gli ordini che, a suo insindacabile giudizio, appaiono come non sicuro o fraudolenti.

 

CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO

4.1 Il contratto di acquisto si conclude mediante l'accettazione della proposta effettuata dal cliente a California Sports., con email di conferma della proposta da parte dell'azienda.

4.2 Nel momento in cui il Fornitore riceve dall'Acquirente l'ordinazione provvede all'invio di una e-mail di conferma di ricezione e riepilogo dell'ordine e una successiva mail di conferma.

4.3 Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO

5.1 Le modalità, tempistiche e tipologie di pagamenti accettati dal Fornitore sono elencati e regolati dal contenuto dell'apposita pagina: Pagamenti

5.2 Le modalità, tempistiche e tipologie di reso, recesso e rimborso sono elencati e regolati dal contenuto dell'apposita pagina: Resi e Rimborsi

 

TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA

6.1 Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono sono elencati e regolati dal contenuto dell'apposita pagina: Spedizioni

 

PREZZI

7.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all'interno del sito Internet www.treesse.com, sono espressi in euro e sono comprensivi di tasse. I prezzi sono soggetti a modifiche senza preavviso.

7.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’acquirente ed altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

7.3 I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fintanto che sono esposti al pubblico dominio.

 

DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

8.1 Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l'elaborazione ed evasione degli ordini. A tale scopo indica in tempo pressoché reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione. Il Fornitore declina ogni responsabilità per disfunzioni e rallentamenti informatici dipendenti da fornitori terzi. Per la visibilità online della disponibilità dei prodotti nei negozi fisici, si consiglia di contattare preventivamente il punto vendita prima di recarvisi.

8.2 Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all'Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l'ordine o meno.

8.3 Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l'avvenuta registrazione dell'ordine inoltrando all'utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.

 

LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

9.1 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

9.2 Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.

9.3 Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l'Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

9.4 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l'eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all'atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.

9.5 In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.

 

RESPONSABILITÀ DA DIFETTO, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI: GLI OBBLIGHI DEL FORNITORE.

10.1 Ai sensi del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l'identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

10.2. La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell'acquisto; deve inoltre contenere l'offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.

10.3 Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.

10.4 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.

10.5 In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

 

GARANZIE E MODALITÀ DI ASSISTENZA

11.1 Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene.

11.2 Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

11.3 L'Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

11.4 In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

11.5 In caso di difetto di conformità, l'Acquirente potrà chiedere la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell'art. 130, comma 4, del Codice del Consumo.

11.6 La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell'Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.

11.7 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all'Acquirente, questi potrà chiedere la risoluzione del contratto. L'acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.

11.8 Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell'Acquirente, dovrà indicare le modalità di restituzione del bene difettoso.

11.9 La garanzia copre i difetti di fabbrica o difetti di conformità che si manifestano durante il periodo di validità della garanzia di cui ai punti precedenti e che non sono dovuti alla normale usura, intesa come deterioramento fisiologico dei componenti del bene dovuto all'uso nel tempo. Sono altresì escluse dalla garanzia i danni causati dall'acquirente dopo la consegna, inclusi incidenti, uso improprio o manutenzione inadeguata. 

 

OBBLIGHI DELL'ACQUIRENTE

12.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal Contratto.

12.2 L'Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d'acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.

12.3 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall'Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.

12.4 L'acquirente si impegna a fornire informazioni aggiornate, complete e accurate per tutti gli acquisti effettuati nel nostro negozio, le quali includono ma non si limitano a: nome e cognome, indirizzo, indirizzo e-mail, numeri e date di scadenza delle carte di credito.

 

MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO

13.1 Ai sensi dell'art. 12 del D.L.vo 70/03, il Fornitore informa l'Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server, presso la sede del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

 

COMUNICAZIONI E RECLAMI

14.1 Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenute valide unicamente ove inviate al seguente indirizzo: Via Brunetto 100/102, San Maurizio Canavese (TO), 10077, oppure inviate tramite e-mail al seguente indirizzo shop@treesse.com o tramite l’apposita sezione di contatto. L'Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l'indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

 

COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

15.1 Ogni controversia relativa all'applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d'acquisto stipulati in via telematica tramite il sito di www.treesse.com è sottoposta alla giurisdizione italiana. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, 2° comma, lettera u) del D.lgs. n. 206/2005. Per tutte le altre casistiche è il Foro di Torino.

 

LEGGE APPLICABILE E RINVIO

16.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

16.2 Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, ed in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.