Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter Treesse per essere sempre
il primo a ricevere promozioni e novità.
Uomo
Donna
iscriviti loading
Spedizione gratuita da € 70,00
Servizio Clienti

Metodi di Pagamento

Segui il tuo
ordine

Resi
e rimborsi

Domande
frequenti
Hai bisogno di aiuto?
manda una mail al nostro servizio clienti customer care
close Prodotto aggiunto al carrello

CONTINUA LO SHOPPING VAI ALLA CASSA

 

Treesse è la catena di negozi skate e streetwear più importante in Italia: con i suoi 9 punti vendita e il sito online da poco rinnovato continua a raggiunge da decine di anni le sempre nuove generazione di ragazzi e a lanciare, grazie ai suoi store, nuovi brand sul mercato italiano.

Treesse, nata nel 1956, è di fatto l’unica catena multibrand indipendente a Milano e sicuramente l’unica in Italia ad avere una storia così lunga.

Grazie ai negozi Treesse, nel corso degli oltre sessant’anni di attività, sono stati portati in Italia e si sono diffusi nuovi brand e innumerevoli stili e accessori iconici.
Nel tempo, cantanti, gruppi musicali e personalità del web hanno scelto di vestirsi con marchi presenti negli store della catena e spesso vi si sono fermati per svolgere meet&greet con i loro fan. Tra questi, per esempio: Marracash, Gué Pequeno, Salmo, Machete Crew, Negramaro, Club Dogo, Mondo Marcio, Baby K, Nitro, Fish, Lacuna Coil, Rkomi, Bring Me The Horizon, Emis Killa, Panpers e altri.


Treesse apre il suo primo punto vendita nel 1956 a Milano in viale Monza 49, nei pressi di piazzale Loreto e nella zona che ora è nota col nome di NoLo. Nasce con lo spirito di un tradizionale negozio sportivo di quegli anni, trattando articoli di caccia e pesca. Si trasforma poi, all’inizio degli anni ’80, a causa delle ripercussioni dei tristemente noti Anni di piombo, in un negozio di sci, tennis, calcio e running.
Treesse continuerà a evolversi e alla fine del decennio, lasciandosi alle spalle gli sport tradizionali, si affaccerà verso trend londinesi e californiani, diventando il primo negozio a introdurre in Italia nuovi brand in quello stile.

Il Treesse di questa nuova fase, quello che in molti conoscono oggi, è il frutto di tanti viaggi di ricerca in Inghilterra e negli USA.
In quegli anni infatti, in California, i ragazzi avevano preso a muoversi in skateboard e pattini in linea, a indossare abbigliamento e cappellini di brand che in Italia non si erano mai visti e non usavano più gli sci, ma si davano allo snowboard. Tra le scarpe streetwear non si trovavano soltanto Nike o Adidas, come in Italia, ma erano presenti molti altri marchi per lo più sconosciuti al mercato nostrano, quali Airwalk, Vision, Duff, Etnies, Emerica, DC e altri che abbiamo ormai imparato a conoscere.

Questi viaggi cambiano radicalmente la realtà di Treesse.

Da retail puro, Treesse diventa anche importatore e distributore italiano di brand nuovi per il nostro mercato come Santa Cruz, Indipendent, Zero, Thrasher, World Industries, Planet Heart, H-Street, Zeta-Roller, Blind, Girl, Spitfire, Macbeth e Globe. Con Treesse arrivano i primi cappellini delle maggiori leghe USA: NBA, NFL, NHL e MLB; come anche i pattini in linea e gli accessori che a essi si accompagnano. Il negozio torna inoltre a colorarsi di decine di modelli di Vans che in Italia erano sparite subito dopo il periodo dei paninari.
Senza fermarsi alla California, da Londra Treesse importa le prime polo Fred Perry e gli harrington di Londsdale e di Merc.

Negli anni, viaggi e ricerche continuano e Treesse porta nei propri negozi i primi brand appartenenti alla cultura hip-hop come Pelle Pelle, Karl Kany, Ecko. All’hip-hop si accompagna inesorabilmente il writing e così Treesse diventa anche il maggior rivenditore italiano di bombolette per graffiti.

Alla fine degli anni ’80 la cultura skate si afferma concretamente anche in Italia e quella che poteva sembrare una delle tante tendenze destinate a morire in pochi anni diventa invece una realtà sempre più presente sia nelle città che nei piccoli centri. Cavalcando quest’onda, nel 1989, la Renzo Barbieri Editore, una casa editrice da sempre attenta alle tendenze giovanili, decide di dedicarsi a una pubblicazione destinata ai ragazzi appassionati a questo sport.
La rivista si chiama SKATE e il n° 1 viene stampato e distribuito nelle edicole i primi giorni del luglio 1989. Il successo è immediato: SKATE diventa l’appuntamento mensile degli skater italiani e il mezzo tramite il quale Treesse inizia a distribuire, a partire dal 1990, il proprio catalogo di vendita per corrispondenza diventando così un precursore degli acquisti online. In questo modo, Treesse sarà in grado di raggiungere molto più facilmente gli appassionati di questo sport sparsi per l’intero paese.

Alla fine degli anni ’90 sarà ormai consuetudine giornaliera vedere una fila di ragazzi che aspetta di poter entrare nell’unico punto vendita di viale Monza 49. Durante la notte, invece, vengono preparati i pacchi che il giorno successivo andranno spediti in tutta Italia.

Treesse è, ad oggi, l’unica catena multibrand indipendente ad avere punti vendita nelle strade più importanti di Milano e nei centri commerciali più noti della Lombardia.

Nel 1998 inizia la sua espansione aprendo un nuovo punto vendita in Corso San Gottardo 7, raggiungendo così la zona sud di Milano, opposta al negozio di viale Monza. Ora Treesse è anche a due passi dai Navigli, da corso di Porta Ticinese e dalle Colonne di San Lorenzo, ottima zona per abbracciare una clientela ancor più simile allo stile dello store.
Nel 2000 apre in via Torino, a un passo dal Duomo, prima un negozio di 300 mq per poi allargarsi su 1.200 mq. Il negozio di via Torino diventa subito il flagship store e così il punto più importante per lo streetwear milanese. Oggi, al suo interno, si possono trovare gli shop-in-shop di Vans, Element, Billabong, Volcom e Eastpak.
Nel 2005 raggiunge la zona ovest aprendo in via Grosotto 7, presso il C.Comm.le Portello. È la prima apertura in un centro commerciale, nonostante si tratti di una struttura atipica: Portello, infatti, nato sull’ex area del primo stabilimento italiano dell’Alfa Romeo, è un centro commerciale all’aperto inserito nel tessuto urbano della città.
Nel 2007 esce per la prima volta dalla provincia di Milano e apre a Lonato del Garda (BS), in via Mantova, presso il C.Comm.le “Il leone di Lonato”, aggiungendo cos’ alla propria clientela anche i turisti tedeschi che soggiornano nei pressi del lago di Garda per le vacanze.
Nel 2009 apre in via Piemonte 2, presso il C.Comm.le “Il destriero” a Vittuone (MI), spingendosi ancor più a ovest verso il Piemonte.
Nel 2010 apre in via Curiel 35, presso il C.Comm.le Fiordaliso a Rozzano (MI), uno dei centri commerciali storici d’Italia che proprio quell’anno viene ingrandito con ulteriori 50 negozi e collegato a un’uscita dedicata della tangenziale milanese.
Nel 2015 apre in via Luraghi 11, presso il C.Comm.le “Il Centro” ad Arese (MI). Il Centro ha vinto diversi premi nazionali e internazionali grazie al suo design innovativo e all’ecosostenibilità garantita dai materiali utilizzati nella costruzione e dai consumi estremamente ridotti. Treesse è l’unico negozio di streetwear a cui questo prestigioso centro commerciale, da più di 200 negozi, ha concesso l’ingresso.
Nel 2016 sbarca in un’altra importante via delle shopping milanese: corso Buenos Aires 74, angolo via Piccinni. Con questa nuova apertura Treesse diventa l’unico negozio di streetwear a essere presente in due delle tre principali vie dello shopping milanese, nessun altro può vantare la stessa presenza.
Nel 2019 rinnova poi il proprio sito web (treesse.com) rendendolo maggiormente user friendly e introducendovi un vero e proprio e-commerce. Così, finalmente, Treesse torna con grande entusiasmo a vendere a distanza dopo la lunga assenza seguita al periodo dei cataloghi e della vendita per corrispondenza, potendo ora raggiungere i figli o i nipoti dei primi clienti lontani.

about us


loading
Close Video
Close
www.treesse.com
https://www.treesse.com/it/
https://cdn.0brandcommerce.com/css_js_minify/treesse/siteimages/
0
10.255.10.252